Quante e quante volte abbiamo visto scritto o sentito parlare di "STILE SCOUT"? Forse una
infinità di volte. Anche solo leggendo i nostri scritti su queste pagine!
Ma se, per pura curiosità, domandassi - non certo a persone al di fuori dei Movimenti Scoutistici, ma
a gente con al collo il "Fazzolettone" - come si suppone di dover agire per osservare un certo
stile cosiddetto scout. Quanti sarebbero in grado di rispondere?
Nel lontano 1946, quando da poco più di un anno l'A.S.C.I. era risorta, nacque "SCINO'". Scinò
era, dico era, in quanto non ho più avuto il sentore che ancora esista, una piccola Agendina
Scout sulla quale oltre a comprendere, come tutte le agendine, i mesi dell'anno, varie notizie
sullo scoutismo cattolico, sui campi scuola effettuati e quelli da efgfettuare, vari
personaggi come il Capo Scout, l?assistente Ecclesiastico Centrale, i vari Commissari Centrali
delle Branche, le Pattuglie Nazionali di Lavoro, varie foto - comprendeva le pagine di promemoria
per ogni giorno dell'anno e che servivano per gli appunti da riportare in un secondo tempo, nel proprio "Taccuino di marcia". In fondo ad ognuna delle pagine del giorno vi era riportata una breve
frase di "Stile Scout".
|
||||
---|---|---|---|---|
LO STILE SCOUT di Lupo Grigio |
||||