Pubblichiamo la lettera che Gennaro Limatola, Falco Rapace, Commissario Centrale per l'espansione dell'ASCI in Italia, ha inviato all'amico Fulvio Janovitz, Presidente del Centro Studi ed Esperienze "Baden Powell, in occasione dell'apertura del Gruppo ASCI VALCONCA 1 in Carpegna... La risonanza dell'evento ha veramente risvolti incredibili! A leggerla vengono i brividi! Forza così!
|
||||
---|---|---|---|---|
LETTERA AD ESPERIENZE E PROGETTI di Gennaro Limatola |
||||
Ma non finisce qui: passi che Carpegna doveva essere per forza una terra fertile per lo scoutismo e passi pure che il neo nato gruppo scout VALCONCA I, sia uno dei pochi gruppi ad avere, a cominciare dai Castorini (li abbiamo dovuti aprire per l'alto afflusso di domande di genitori di bambini in tenera età), tutte le branche aperte.. Quell'associazione che rapì i cuori di coloro che ormai non sono più tanto giovani e che mai riuscirono a sanare la ferita della scomparsa di quella gloriosa associazione. Quando rinacque (quasi in sordina) eravamo davvero quattro gatti e c'era il rischio che, anni orsono, tutto potesse finire da un momento all'altro... Invece no: qualcosa ci diceva di continuare, qualcosa ci trainava, ci spingeva a tentare, ad osare.. Ed ecco che qualcosa cominciava a prender forma, come per un imprescrutabile disegno divino. E infatti, a distanza di quasi dieci anni, la risorta ASCI (e non la nuova ASCI) comincia a contare le prime migliaia di iscritti... Si, non centinaia, ma ormai da circa un anno abbiamo sfondato il tetto delle migliaia ed ormai, come comprova l'esperienza del VALCONCA I, in certe regioni crescono gruppi come funghi: numerosi sacerdoti ci contattano per avere l'ASCI in casa loro.. Pazientate ed arriveremo! Il lavoro è davvero tanto, ma ce la stiamo mettendo tutta! Mamma mia: il 3 e il 4 Giugno trascorsi abbiamo festeggiato questo bellissimo evento davanti a centinaia di persone e a molti sacerdoti che ci hanno sorriso e stretto le mani.. Riprendere? Fotografare? Non bastava: volevo la sicurezza di un qualcosa o di un qualcuno che potesse dare spessore e notizia a quanto stava avvenendo: è così che ho pensato di scrivere a GIUNGLASILENTE, un clan di tradizioni e radici scout che si è prodigato per poter raccogliere più memorie possibili al fine di metter poi tutto nell'ormai noto Portale scout giunglasilente.com. Uno di questi, Lupo Grigio, nella vita Marcello Lazzeroni, uno degli scout più anziani d'Italia che con i suoi passa 60 anni di scoutismo ormai fa' scuola di stile e tradizioni e da cui attingiamo spesso e volentieri per poter poi indirizzare e sterzare il "fare" e l'"essere" della risorta ASCI.
|
E' con immenso orgoglio, frammisto a commozione, che scrivo queste poche righe.
E' da ragazzino che leggo e sento parlare del Conte Mario di Carpegna e della nascita dello Scoutismo, dei suoi grandi nomi, della storia gloriosa dello scoutismo cattolico.
Ma mai avrei pensato che Dio mi avrebbe posto davanti ad una prova così impegnativa ma entusiasmante: formare un gruppo scout proprio lì, nella culla dello scoutismo: Carpegna, ove fu posto un monumento a perenne memoria dell'uomo che portò lo scoutismo in Italia.